Le Avventure di Pinocchio
Storia di un burattino
di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini)
Illustrate con 31 pannelli ceramici di Eugenio Taccini
Commento ai pannelli di Cristiano Mazzanti
Prefazione di Pier Francesco Listri
Storia di un burattino
di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini)
Illustrate con 31 pannelli ceramici di Eugenio Taccini
Commento ai pannelli di Cristiano Mazzanti
Prefazione di Pier Francesco Listri
Edizione critica a cura di Ornella Castellani Pollidori
Con il patrocinio dell’Accademia della Crusca
Pescia, Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Testo inglese a fronte nella traduzione di M. L. Rosenthal
Recensioni
Questa settimana la biblioteca presenta il più importante romanzo italiano per ragazzi, che anche gli adulti potranno apprezzare e rileggere volentieri…
Cento venti anni, e non li dimostra: il burattino più amato dai bambini di tutto il mondo festeggia un compleanno d’eccezione, rimanendo però giovane, anzi giovanissimo. Nel 1881 Pinocchio faceva la sua comparsa a puntate sulle pagine del “Giornale per i bambini”; oggi, come ieri, riesce a conservare intatta la sua astuzia arguta, la sua furbizia ingenua nella quale si sono immedesimate generazioni e generazioni di piccoli briganti sognatori.
Il più “classico dei classici” della letteratura per ragazzi compare sullo scaffale della biblioteca in una edizione integrale, accresciuta con splendide tavole illustrate, che riproducono i pannelli ceramici realizzati da Eugenio Taccini, artista che ha saputo trasferire il grande amore per questo personaggio nella tradizione espressiva della ceramica di Montelupo Fiorentino.
La mostra completa dei pannelli ceramici è stata visibile a Empoli, presso il Palazzo Ghibellino (piazza Farinata degli Uberti) dall’11 al 25 novembre 2001. La mostra è stata organizzata dalla Camera del Lavoro di Empoli, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, per festeggiare in occasione del proprio Centenario.
Cento venti anni, e non li dimostra: il burattino più amato dai bambini di tutto il mondo festeggia un compleanno d’eccezione, rimanendo però giovane, anzi giovanissimo. Nel 1881 Pinocchio faceva la sua comparsa a puntate sulle pagine del “Giornale per i bambini”; oggi, come ieri, riesce a conservare intatta la sua astuzia arguta, la sua furbizia ingenua nella quale si sono immedesimate generazioni e generazioni di piccoli briganti sognatori.
Il più “classico dei classici” della letteratura per ragazzi compare sullo scaffale della biblioteca in una edizione integrale, accresciuta con splendide tavole illustrate, che riproducono i pannelli ceramici realizzati da Eugenio Taccini, artista che ha saputo trasferire il grande amore per questo personaggio nella tradizione espressiva della ceramica di Montelupo Fiorentino.
La mostra completa dei pannelli ceramici è stata visibile a Empoli, presso il Palazzo Ghibellino (piazza Farinata degli Uberti) dall’11 al 25 novembre 2001. La mostra è stata organizzata dalla Camera del Lavoro di Empoli, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, per festeggiare in occasione del proprio Centenario.